prec | blog | succ

Parma: VIII edizione di

Al via giovedì 9 maggio l’ottava edizione di “Da Donna a Donna”

Ciclo di incontri  alla scoperta della vita di quattro“donne speciali”

L’Associazione Mogli Medici Italiani sezione di Parma (Associazione senza fini di lucro con precisi compiti istituzionali che la impegnano nel campo della informazione sanitaria, nel sostegno ad istituzioni benefiche ed a iniziative culturali) organizza, con il patrocinio e la co-organizzazione del Comune di Parma - Assessorato alla Cultura, a partire dal 9 maggio l’ottava edizione del ciclo di incontri “Da DONNA a DONNA”- Quattro incontri con “Donne speciali “ che si raccontano e ci raccontano.

Quest’anno protagoniste della manifestazione saranno la cantante Cecilia Gasdiasoprano di fama

internazionale; Cecilia Gobbi, operatore musicale, figlia d’arte del baritono Tito Gobbi che nel 2003 ha fondato l’Associazione Musicale Tito Gobbi di cui è Presidente, al fine di promuovere la diffusione e l’avanzamento della cultura musicale, in particolare di quella lirica-operistica; Sabina Magrini, Direttore della Biblioteca Palatina di Parma; Inge Feltrinelli, Presidente della Giangiacomo Feltrinelli Editore, ad aprile di quest’anno il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano le ha conferito il titolo di Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Ad  ognuna delle quattro ospiti verrà assegnato il premio “Donna speciale  2013”.

Sono tutte “Donne speciali” che, per le loro professionalità, la loro carriera ed il loro impegno si distinguono in modo particolare nel panorama culturale di oggi.

Nelle splendide sale della Pinacoteca Stuard racconteranno le loro esperienze, il loro cammino verso il successo, ma anche la loro vita quotidiana, in uno scambio di domande e risposte col pubblico presente.

Il successo di questa manifestazione ha spinto l’A.M.M.I. a ripeterla per l’ottavo anno confermando la formula “dell’incontro ravvicinato”, del dialogo a cuore aperto col pubblico in un clima di particolare emotiva complicità.

In questi anni sono state nostre “Donne speciali”: nel 2006per la lirica il soprano Rayna Kabaivanska, la modella Benedetta Barzini, per il giornalismo televisivo Paola Saluzzi e per il romanzo autobiografico Alessandra Borghese; nel 2007 per l’UNICEF, in qualità di ambasciatrice, l’attrice Daniela Poggi, la ballerina Liliana Cosi, la scrittrice Susanna Tamaro e per la saggistica Rosa Alberoni; nel 2008 per l’impegno in favore di Telefono Azzurro la ballerinaOriella Dorella, per la ricerca storica l’arciduchessa d’Austria Caterina d’Asburgo, per la salvaguardia dei diritti dei cittadini Anna Bartolini e per l’organizzazione della grande mostra del Correggio la soprintendente per il patrimonio storico di Parma e Piacenza Lucia FornariSchianchi. Nel 2009 Livia Azzariti giornalista e Medico, Giulia Maria Crespi Presidente del F.A.I., Raffaella Curiel stilista e Benedetta Cibrario scrittrice e vincitrice del Premio Campiello(edizione 2008); nel 2010 Mihaela Costea violino di spalla della Filarmonica Toscanini, Annamaria Bernardini De Pace avvocato, Anita Garibaldi scrittrice e Maria Vittoria Rava Presidente della Fondazione Francesca Rava Nph Italia; nel 2011 Francesca Sandrini Direttrice del Museo Glauco Lombardi, Stella Pende giornalista reporter, Melania Rizzoli medico e Parlamentare europeo e la  MarchesaBona Frescobaldi Presidente di“CORRI LA VITA“ (maratona per raccogliere fondi a favore della LILT di Firenze). Nella scorsa edizione 2012 Ines Salazar soprano, Catherine Geslain Lanèelle Direttore esecutivo dell’EFSA, Lea Pericoli ex campionessa di tennis ed ora giornalista e scrittrice e Margaret Mazzantini scrittrice.

Calendario degli incontri 2013 :

Giovedì   9 maggio ore 16,30: Cecilia Gasdia, Cantante lirica

Giovedì  16 maggio ore 16,30: Cecilia Gobbi, Operatore Musicale

Venerdì 24  maggio ore 16,30:  Sabina Magrini, Direttore della Biblioteca Palatina di Parma

Giovedì 30 maggio ore 16,30: Inge Feltrinelli, Presidente di Giangiacomo Feltrinelli Editore

 INFO e PRENOTAZIONI:

Per partecipare agli incontri, vista la particolarità del luogo in cui si svolge la manifestazione (Pinacoteca Stuard), è necessario confermare la propria presenza prenotandosi, gratuitamente, al numero 0521/508184.

 

Aggiunto alle 05:05 PM


AMMI Associazione Mogli Medici italiani   Copiryght by AMMI-Italia 2010

I cookies servono a migliorare i servizi che offriamo e ottimizzare l'esperienza dell'utente. Proseguendo la navigazione senza modificare le impostazioni del browser, accetti di ricevere tutti i cookies del sito web. Accetta Privacy