Attività anno 2011
Martedì 11 gennaio 2011 Firenze per la Mostra del Bronzino
Venerdì 25 febbraio 2011 ore 17 Pinacoteca Stuard B.rgo Parmigianino1
Arte e Medicina Medicina e Arte
Miracoli Ortopedici
Reimpianti e Trapianti di Arti nell’iconografia Rinascimentale
Siamo riuscite ad organizzare, in collaborazione con la Pinacoteca Stuard e con il Comune di Parma, questo interessante incontro in cui il Prof. Elio Rinaldi presenterà un affascinante itinerario intorno ai miracoli ortopedici di cui è disseminata la Storia dell’arte, attraverso un percorso visivo presentando due video tematici.
Mercoledì 9 Marzo 2011 ore 16 Ristorante Santa Croce Viale Pasini 20
Un trucco per ogni età, un trucco per ogni stagione”
Avremo la possibilità di trascorrere un pomeriggio con lo Staff delle visagiste della Profumeria SEPHORA di via Cavour che ci insegneranno ad essere sempre ben truccate, ci presenteranno i nuovi colori della primavera estate 2011 e consigliandoci le tonalità più adatte ad ognuna di noi, ci sveleranno qualche piccolo loro segreto.
Una tazza di thè e qualche dolcetto concluderanno l’incontro.
Giovedì 14 aprile 2011 ore 16,30 Sala Lavinia Fontana -Pinacoteca Stuard-
Per festeggiare i 150 anni dell’Unità d’Italia, verrà trattato l’argomento:
Le Donne del Risorgimento nella Letteratura italiana”
La Conferenza verrà tenuta dalla Professoressa Isa Guastalla, scrittrice e critica letteraria, premiata recentemente dal sindaco Pietro Vignali in occasione della festa del Patrono Sant’Ilario con una Civica Benemerenza, per aver contribuito alla crescita della cultura della nostra città.
Successivamente la Dottoressa Mariangela Rinaldi, Past President dell’ AMMI, con una serie d’immagini ci farà conoscere:
Albertina Sanvitale, tenera figlia di Maria Luigia e non solo”
Martedì 19 aprile 2011 Incontro per gli auguri di Pasqua
Ho il piacere d’annunciare che sarà proiettato il DVD del Concerto per Haiti di Mihaela Costea del 22 febbraio 2010. La violinista sarà con noi.
Venerdì 29 aprile 2011 Teatro Giuseppe Verdi Busseto ore 21
Il Concerto, con un cast eccezionale di fama mondiale,
è stato organizzato con grande impegno dalla nostra socia Elisabetta Spadini Gelmetti. A favore

Questo è il sito ufficiale dell'associazione per la ricerca sull'Epidermolisi Bollosa
Sabato 30 aprile 2011 andiamo a Brescia per il Convegno NazionaleAMMI
Lunedi’ 2 maggio 2011 ore 10.30
Presso PINACOTECA STUARD (Bg. Parmigianino 2)
PRESENTAZIONE DELLA VIa EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE
“Da DONNA a DONNA “
Quattro incontri con “donne speciali “ che si raccontano e ci raccontano
GIOVEDI’ 5 maggio ore 16 FRANCESCA SANDRINI Direttrice
del Museo Glauco Lombardi
GIOVEDI’ 12 maggio ore 16 STELLA PENDE Giornalista reporter
GIOVEDI’ 19 maggio ore 16 MELANIA RIZZOLI Medico e Parlamentare europeo
GIOVEDI’ 26 maggio ore 16 BONA FRESCOBALDI Presidente di: “CORRI LA VITA “
Mercoledì 11 maggio alle ore 17 Sala Maria Luigia della Biblioteca Palatina
Prof.ssa Giusy Zanichelli terrà il secondo dei tre seminari sulla storia della miniatura "IL CODICE MINIATO NEL MEDIOEVO"
Sabato 14 maggio 2011
La Delegata Maria Ludovica Luciani e le sue Fornelle organizzano per
una gita sul Po di circa 3 ore sulla motonave Stradivari.
MARTEDI’ 14 Giugno ASSEMBLEA ORDINARIA
alle ore 9.30 in seconda convocazione
Sala Riunioni presso la sede dell’Ordine dei Medici via Po 134 43125 Parma
con il seguente ordine del giorno:
Relazione della Presidente sulla situazione della sezione e nuove direttive dal Nazionale dopo il Congresso di Brescia del 30 aprile 2011
Relazione della Tesoriera per il Bilancio 2010
Programmazione dei prossimi eventi 2011
Varie ed eventuale
Mercoledì 15 giugno ore 17
per un particolare momento di “ shopping “ a casa della nostra consigliera e amica Clara Benassi che ci apre il giardino di casa sua in via Dalmazia 10/1.
In questa occasione Annalisa Petullà, nostra socia simpatizzante, che crea e ricrea bigiotteria in argento e pietre dure, ci mostrerà le sue ultime creazioni.
Tra un pasticcino ed un salatino e qualche “chiacchiera”, organizzeremo una lotteria benefica che ci permetterà di “vincere” alcune delle sue più significative realizzazioni. Il ricavato sarà dato in beneficenza .
Mercoledì 22 Giugno 2011alle ore 17.30 un seminario su la:
“Miniatura parmense del Rinascimento: maestri, ateliers e committenti”.
Il seminario sarà curato dalla prof.ssa Giuseppa Zanichelli che illustrerà gli splendidi manoscritti e le meravigliose miniature della produzione parmense nel Rinascimento.
“Uno stuolo di eccellenti miniatori, amanuensi e copisti dà vita a Parma, nella seconda metà del Quattrocento, a una fiorente produzione di manoscritti di altissimo livello qualitativo, inserendo la città emiliana nel circuito più fecondo e vitale della miniatura rinascimentale italiana”
Sarà dunque una pregiata occasione per scoprire e conoscere dei veri e propri tesori dell’arte parmense.
Inoltre verrà eccezionalmente esposto in Biblioteca Palatina uno dei capolavori miniati di quel periodo: il manoscritto dell’Ufficio Diurno del Maestro del Libro d’Ore Sanvitale, di proprietà della Fondazione Cariparma. e lo Statuto dell’Almo Collegio Medico Parmense del 1440 che abbiamo restaurato in occasione del nostro quarantennale.
Lunedì 27 giugno ore 20
ci troviamo nel giardino del Ristorante Santa Croce via Pasini per salutarci prima delle vacanze estive dopo un inizio 2011 ricco di belle iniziative!!! Saranno proiettate tutte le foto che abbiamo scattato durante le nostre iniziative e ceneremo come un sotto fondo musicale d’eccezione le note del prezioso Violino di Mihaela Costea
Giovedì 21 luglio 2011alle ore 21.30,a Felino presso la casa di campagna di Mariella Dell’Abate Amoretti
L'evento è stato voluto dalla Associazione Culturale FILINUM che devolverà il ricavato in beneficienza.
Consiglio 14 settembre ore 13
24-25 settembre a Firenze
il nostro impegno a partecipare a Firenze alla IX edizione della Manifestazione "Corri la vita " il 25 settembre ore 9.30 con partenza in Piazza della Signoria.
Ricordo che la mission di CORRI LA VITA è sostenere le strutture sanitarie pubbliche specializzate in terapie riabilitative, di assistenza e di prevenzione alle donne malate di tumore al seno.
Sto organizzando il weekend: si parte sabato 24 settembre con il treno IC ore 8.10 diretto a Firenze , nella stessa giornata si andrà a visitare a Palazzo Strozzi la mostra che sarà inaugurata il 16 settembre 2011, "Denaro e Bellzza . I banchieri, Botticelli e il rogo delle vanità "
Titolo un pò arzigogolato ma bisogna fidarsi: dietro si cela un racconto entusiasmante.
E' la storia di come i banchieri-mercanti fiorentini del Quattrocento riuscirono ad imporsi in Europa e delle ragioni per cui essi investirono tanto denaro nelle opere d'arte. E del perchè questo mirabile equilibrio tra bellezza e denaro si incrinò sotto le randellate verbali di uno dei più grandi "rompiscatole" della storia il frate domenicano Girolamo Savonarola. (Marco Carminati Sole 24 ore domenica 4settembre 2011)
28 settembre 2011 Premio Musa 2011
PREMIAZIONE di Sonia Fiorini Presidente dell'Associazione Asso endometriosi di Salsomaggiore
6 ottobre CONSIGLIO ORE 13
Seminario a Rimini (venerdì 14 /15 ottobre) Ho partecipato con ROSSANA BERNASCONI, MARIA GRAZIA PAVARANI TIZIANA BOSI E NELLA DARDANI
18 ottobre 2011 Giornata Nazionale AMMI
La medicina di genere, una sfida per tutto il mondo della medicina
La sezione AMMI di Parma ha così organizzato questa importante giornata di informazione alle ore 16,30 Museo Glauco Lombardi via Garibaldi 15
L’argomento sarà trattato dal Dr. Sergio Semeraro già Responsabile di Unità Operativa Complessa di Geriatria al policlinico Sant' Orsola-Malpighi di Bologna che con la sua esperienza e competenza nei riguardi dell’argomento in oggetto (evidenti nelle relazioni che documentano la partecipazione a numerosi, importanti convegni, e, in particolar modo, nella stesura del libro " Donne e Dottori" (Pendragon edizioni 2009), sarà in grado di guidarci alla scoperta di questo nuovo modo di “pensare” la medicina, interessantissimo per le donne, estremamente utile per tutti.
La medicina di genere nasce dall’esigenza di considerare le differenze non soltanto biologiche ma anche quelle socioculturali che differenziano i generi ed influenzano lo stato di salute di uomini e donne e punta a formulare diagnosi e trattamenti mirati per gli uni e le altre.
Oggi i metodi utilizzati nelle sperimentazioni cliniche e la successiva analisi dei dati risentono di una prospettiva maschile che sottovaluta la peculiarità femminile.
Parteciperanno al convegno il Dr. Tiberio D’Aloia, Presidente dell’Ordine dei Medici di Parma, da sempre al nostro fianco in questa importante giornata, Mariangela Rinaldi, Past President dell’AMMI sezione di Parma che ci parlerà di Maria Luigia, come “paziente illustrissima”. Giovanna Camorali, erborista, ci racconterà la storia della medicina antica per la donna (mito, teoria e pratica quotidiana).
La Direttrice del Museo Francesca Sandrini ci presenterà la Farmacia da viaggio della Duchessa di Parma, prezioso baule di inizio ottocento custodito al Museo e aperto al pubblico eccezionalmente in questa occasione.
Per ragioni organizzative e la particolarità del luogo, si deve confermare la presenza telefonando al numero 0521233727 (Museo Glauco Lombardi) .
Giovedì 3 novembre 2011 Gran Burraco benefico 2011 ore 15,30Circolo del Castellazzo Strada Bassa antica 12Marore di San Lazzaro (Parma)
Quest'anno l'iniziativa sarà a favore della Missione ortopedica umanitaria di medici parmigiani:
”S.O.S. Bangladesh”.
Il 2011 sarà il diciassettesimo anno di attività di questa missione, infatti l’opera di volontariato è iniziata alla metà degli anni novanta accogliendo un invito dei Missionari Saveriani di Parma a recarsi in Bangladesh presso un Ospedale della Diocesi di Khulna per curare giovani e bambini affetti da gravi deformità scheletriche. Questa operazione coinvolge, tuttora, un gran numero di Medici (chirurghi ortopedici, anestesisti), di infermieri e di fisioterapisti che concludono il lavoro dell'equipe ortopedica con la riabilitazione. Tutti gli operatori sanitari che partecipano a queste missioni sfruttano le loro ferie per realizzare questa complessa iniziativa umanitaria.
Il grande lavoro di tutti questi anni, ha permesso a migliaia (3000) di bambini di essere operati e riabilitati e quindi di tornare ad una vita normale.
Giovedì 17 novembre 2011
Fondazione Magnani Rocca Mamiano di Traversetolo Visiteremo la mostra dedicata al pittore “Henri De Toulouse Lautrec e la Parigi della Belle Epoque”. Alla fine della visita è previsto, un aperitivo rinforzato nel ristorante della Fondazione Magnani Rocca per passare insieme la pausa pranzo.
Sabato 26 novembre 2011 Concerto Benefico per la Fondazione Francesca Rava al Teatro Regio, Parma: Salvatore Accardo e l’Orchestra da Camera Italiana a Parma per un concerto straordinario a favore della Fondazione Rava N.P.H. Italia Onlus per i bambini di Haiti. comunicato stampa> L’Orchestra da Camera Italiana diretta da Salvatore Accardo sarà testimonial di un importante evento benefico a favore della Fondazione Francesca Rava – N.P.H. Italia Onlus con un concerto straordinario, voluto dall’Associazione dei Cavalieri degli Ordini Dinastici della Reale e Ducale Casa di Borbone Parma, nell’ambito di un più esteso impegno di ricerca fondi da destinare per la realizzazione di due sale operatorie nel Reparto Maternità dell’Ospedale Pediatrico N.P.H. St. Damien di Haiti.
Lunedì 5 dicembre 2011 ore 18 Happy hour natalizio Ristorante Santa Croce
Ci scambieremo gli auguri di Natale e qualche piccola sorpresa animerà la serata.(LOTTERIA BENEFICA raccolti 300 euro)
Auguri a tutte le socie per fine anno speciale
|