Conversazioni con il Pediatra di famiglia: suggerimenti e consigli pratici per giovani mamme e nuove nonne
Relatrici: Dott.ssa Cosetta Guazzi
Dott.ssa Chiara Gelmetti
Giovedì15 Marzo 2012
Pinacoteca G. Stuard
ore 16.30
-
Le mamme/nonne di oggi sono particolarmente ansiose?
come affronta il Pediatra questo aspetto?
-
Come riconoscere e trattare i piccoli incidenti domestici?
-
Singhiozzo e il rigurgito: quali ne sono le cause e i rischi e come affrontarli?
-
La morte bianca: è possibile individuare fattori di rischio e quale prevenzione è possibile fare?
-
Quali malattie esantematiche sono ancora oggi rischiose?
-
Cause e pericoli del ritorno di alcune malattie scomparse.
Domande proposte:
-
fino a 3 anni di vita è meglio che il bambino stia con la mamma/ nonna o è meglio il nido
-
medicina ufficiale a confronto con medicine cosiddette alternative nella pratica pediatrica
-
1 bambino su 3 è sovrappeso o obeso: c'è una nuova emergenza alimentare del terzo millennio e della società del benessere ?
-
come si rapportano i nostri bambini con i piccoli immigrati? . Come si integrano i piccoli extracomunitari nel nostro tessuto sociale ?
-
educare i nostri figli è più facile o difficile rispetto alle passate generazioni, o meglio è cambiato qualcosa nel sistema educativo dei nostri giorni?
-
la figura del pediatra di famiglia è abbastanza recente nel panorama sanitario: quale ruolo preciso riveste ?
-
la scelta del pediatra è determinante. Nel percorso di crescita dei figli che la famiglia deve intraprendere, il pediatra ricopre un ruolo importantissimo e quindi deve essere una persona di fiducia a cui fare riferimento per lo sviluppo armonico fisico e psicologico dei propri figli.