Associazione Mogli Medici Italiani
sezione di PARMA
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
VIII a Edizione della Manifestazione “da Donna a Donna “![]() Manifestazione “da Donna a Donna “ Quattro incontri con “Donne speciali “ che si raccontano e ci raccontano
Giovedì 9 maggio alle ore 16,30 alla Pinacoteca G. Stuard Borgo Parmigianino 2
Comincia alla grande, con l’incontro con Cecilia Gasdia, l’ottava edizione della Manifestazione “da Donna a Donna “Quattro incontri con “Donne speciali “ che si raccontano e ci raccontano.Infatti la prima protagonista della Manifestazione di quest’anno a ricevere il premio “Donna speciale 2013 sarà la famosa soprano Cecilia Gasdia, di cui a Parma ancora si ricorda le numerose interpretazioni dell’opera “ Un giorno di Regno” di G. Verdi per la regia do Pier Luigi Pizzi al Teatro Regio. Applaudita in tutti i più importanti teatri del mondo, apprezzata dai più grandi direttori d’orchestra come ZUBIN MEHTA con cui ha debuttato a Parigi in Gerusalem e Traviata , come Carlo Maria Giulini che ha diretto in Fastaff e per Muti, Abbado, solo per sottolineare la sua vicinanza interpretativa al Maestro di cui stiamo per solennizzare i 200° anniversario della nascita . A questo proposito ricordiamo la straordinaria interpretazione di Cecilia Gasdia nel ruolo di Violetta nella Traviata, al Maggio Musicale Fiorentino, per la regia di Franco Zeffirelli e la direzione di Carlos Kleiber. Dunque Col riconoscimento che l’Associazione Mogli Medici Italiani da a Cecilia Gasdia per la bravura, la passione , il carattere, la verità con cui con la sua bellissima voce, ha fatto rivivere sulle scene e nel cuore del pubblico le eroine verdiane, si rende omaggio alla grande artista, ma anche si vuole cominciare ad assaporare l’atmosfera con cui si ricorderà l’autore di tanta musica, nell’anno a lui dedicato. L’AMMI è lieta di offrire, anche quest’anno, alla cittadinanza, la possibilità di incontrare personalità come Cecilia Gasdia che per il suo impegno nel sociale, é Testimonial dell"AIRC infatti ha fatto Testamento a favore della Fondazione Italiana per la ricerca sul cancro, e la sua carriera si segnala nel panorama culturale di oggi.
Per partecipare agli incontri, vista la particolarità del luogo in cui si svolge la manifestazione (Pinacoteca G. Stuard), è necessario confermare la propria presenza prenotandosi, gratuitamente, fino ad esaurimento posti al numero 0521/508184.
Aggiunto alle 08:05 AM
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AMMI SEZIONE DI PARMA c/o Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri - via Po 134-43125 PARMA |